• Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • accreditamenti
  • certificazioni
  • lavora con noi
  • privacy
  • contatti
  • news
consilia
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSILIA CFO
  • CONSILIA FORMAZIONE
  • CONVENZIONE CONSIP
  • CATALOGO
    • AULA
    • E-LEARNING
  • Cerca
Blog - Ultime notizie
Sicurezza in ufficio

La sicurezza in Ufficio, cultura della prevenzione

7 Dicembre 2017/in CONSILIA NEWS /da gfp

Rispetto ai diversi ambienti di lavoro, quali ad esempio gli stabilimenti di produzione o i laboratori di ricerca, gli uffici sono spesso considerati luoghi sicuri. Purtroppo però anche il mondo della sicurezza in ufficio non è esente da fattori di rischio per i lavoratori.

L’importante ruolo della prevenzione

La convinzione della sicurezza in ufficio possiamo dire appartenere ad una cultura datata in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sappiamo che sottovalutare i rischi è la principale causa di incidenti e malattie professionali, pertanto è importante ricordare che il primo aspetto della prevenzione è la consapevolezza di essere in presenza di un pericolo per la propria salute.

Sapere come comportarsi per prevenirlo e come eventualmente proteggersi è materia del D.Lgs 81/08 a sostegno dei lavoratori che prestano la loro attività all’interno di uffici.

Il decreto è organizzato su due aspetti fondamentali: l’ambiente di lavoro e la valutazione dei rischi nell’ufficio.

Ambiente di lavoro

È il primo dei due aspetti della normativa e tratta dei requisiti progettuali che devono possedere i luoghi di lavoro.

Gli uffici, per essere conformi alla normativa devono ad esempio, rispettare la corretta realizzazione di pavimenti, muri, finestre; devono prevedere le vie di fuga ed emergenza; devono garantire la stabilità e solidità dei materiali.

Molti requisiti sono obbligatori per tutti gli ambienti, altri invece, non possono essere genericamente assimilati, come quelli di natura per esempio industriale, commerciale o artigianale.

La valutazione dei rischi

Il secondo aspetto, invece, riguarda come effettuare una corretta valutazione dei Rischi aziendali.

Potrebbe anche interessarti: Valutazione dei rischi, sicurezza nelle aziende

Come specificato nel nostro precedente articolo sul documento di valutazione dei rischi, il Datore di Lavoro è una delle quattro figure che hanno la responsabilità giuridica e il dovere di effettuare un’attenta valutazione dell’ambiente di lavoro.

Individuare i rischi a cui potrebbero essere esposti i lavoratori d’ufficio, elaborare la relativa valutazione e predisporre le dovute misure preventive e protettive.

Un esempio di rischi per i lavoratori di ufficio possono essere, il rischio da esposizione a Videoterminali (VDT), che obbliga inoltre il datore di lavoro ad effettuare la prevista sorveglianza sanitaria, la valutazione del rischio Lavoro Stress Correlato, a cui sono esposti statisticamente quasi più i lavoratori di ufficio che non altre categorie.

Contenuto del lavoro e organizzazione

Negli uffici, tra infortunio e organizzazione del lavoro c’è un rapporto stretto.

Un’organizzazione carente, competenze decisionali poco chiare, malintesi, ritmi di lavoro pressanti, possono spesso portare a situazioni critiche.

Ci soffermiamo così su alcune indicazioni relative al contenuto del lavoro, all’organizzazione e ai comportamenti più idonei finalizzati alla prevenzione e al miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori di ufficio.

Un’ottima comunicazione interna prevede che ci sia una vera cultura del dialogo tra tutte le figure aziendali, indipendentemente dalla mansione, quindi tra colleghi e tra dipendenti e superiori.

Inoltre, se si prende sul serio l’human factor nella prevenzione degli infortuni, si deve avere una cura particolare non solo per il clima di lavoro, ma anche a come è organizzato il lavoro.

Questo aspetto influisce notevolmente sul comportamento del personale e ne condiziona la motivazione e anche la produttività.

Bisogna tener conto delle capacità del singolo lavoratore, saper distribuire i carichi di lavoro per non sottoporli a sovraccarichi lavorativi e permettere così che i compiti assegnati vengano effettivamente eseguiti.

Sicurezza in ufficio: Guida CFSL alla sicurezza sul lavoro

La Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro ha prodotto un documento “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute negli uffici” rivolto ai datori di lavoro, ai lavoratori e ai progettisti degli ambienti e delle postazioni di lavoro negli uffici.

La guida è stata scritta da un team di redattori diretto dalla Suva per incarico della CFSL.

Nel documento si sottolinea come gli infortuni sul lavoro nel terziario sono numerosi e spesso hanno gravi ripercussioni per le aziende.

Per scaricare la guida clicca qui

Noi di Consilia offriamo un supporto concreto nella gestione dei rischi per le persone e le organizzazioni, promuoviamo e diffondiamo lo sviluppo del sapere e delle risorse umane, rendendo i nostri clienti sempre più sicuri, aggiornati e competitivi.

Contattaci
Tags: cultura del dialogo, cultura della prevenzione, Cultura della Sicurezza, Organizzazione, sicurezza in ufficio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://consilia.net/wp/wp-content/uploads/2017/12/Bare-Organics.png 315 560 gfp https://consilia.net/wp/wp-content/uploads/2020/07/Logo-HEADER-Sitorev-1-300x183.png gfp2017-12-07 12:00:332018-01-17 17:13:23La sicurezza in Ufficio, cultura della prevenzione
Potrebbero interessarti
human factor Human Factor, per creare una vera Cultura della Sicurezza sul Lavoro
safety leadership Safety Leadership, motivare alla sicurezza

ARCHIVIO NEWS

  • Digital Impresa Lazio27 Luglio 2020 - 14:16
  • Certificazioni Consilia OHSAS e ISO 1400110 Luglio 2019 - 12:26
  • RiescoRIESCO – come e perché partecipare9 Aprile 2018 - 12:00
  • Nuovo Regolamento europeo sulla privacy, aggiornamento normativo5 Marzo 2018 - 12:00
  • microclimaMicroclima e stress termico da temperatura19 Febbraio 2018 - 12:00
  • public speackingExellence in Public Speaking in Qatar Airways5 Febbraio 2018 - 12:00

GRUPPO CONSILIA

CONSILIA CFO S.r.l.
Sede Legale e Centro di Formazione
Via Giacomo Peroni, 130/150 – Ed. 4 00131 – ROMA
P.I. e C.F. 11435101008
R.E.A. RM 1302643
Capitale Sociale € 460.000,00 i.v.

Tel. 06.8075625 02.92853123
Fax 06.8072788
Email: info@consilia.net
Sedi operative
Roma | Milano | Bologna | Lucca | Padova


CONSILIA FORMAZIONE
Sede Legale e Centro di Formazione
Via Giacomo Peroni, 130/150
00131 – ROMA
P.I. e C.F. 16159711007


TENDER S.r.l.
Sede legale
Viale Oceania 22/c 00060 Formello
P.I e C.F. 08791411005
Sede operativa
Via Giacomo Peroni 130/150
00131 Roma

ACCREDITAMENTI

CERTIFICAZIONI

Organizzazione con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015

Responsabilità
sociale d’Impresa
SA 8000:2014

Safety management System
ISO 45001:2018

Safety management System
ISO 14001:2015

ASSOCIATA


© Copyright - Consilia CFO S.r.l.
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • accreditamenti
  • certificazioni
  • lavora con noi
  • privacy
  • contatti
  • news
Videoterminalisti: rischi per la salute e regole per prevenirli Videoterminalisti Leader 4.0 Leader 4.0, la leadership di oggi
Scorrere verso l’alto